Importanza delle prove di fatica

Tutti i materiali e componenti possono presentare rotture precoci inaspettate anche se sottoposti a carichi inferiori al carico di rottura, tale fenomeno viene comunemente denominato come rottura per fatica. Pensiamo a tutte quelle parti soggette a forzanti che cambiano nel tempo: i pedali di una bicicletta, i semiassi di un’automobile, le ali di un aereo, il telaio e le sospensioni di un motociclo, le molle di sostegno del cestello della lavatrice etc. di qui si sapere quando avverrà la rottura permette ai progettisiti di far in modo che la rottura avvenga il più tardi possibile, agli utilizzatori di eseguire una manutenzione programmata, ai venditori di di essere sicuri di fornire un prodotto che segue le normative di sicurezza vigenti.

Test di fatica, prove a fatica

Servizi di test a fatica

EnginLAB esegue prove di fatica con carichi fino a 3000 N e frequenze di applicazione del carico fino a 20 Hz. I test di fatica vengono eseguiti su molle, gomme, materiali compositi, attrezzature sportive, protesi biomedicali, componenti di veicoli.

Su riuchiesta si progettano sistemi dedicati per prove di fatica multistazione.